Rufina, near Florence, on 30th September. Thirty-seventheditionof this great eventwhich opensthis fall.Tradition andculture combine toevokethe ancient bond betweenRufinaand Florence.On 29th Septemberin Piazza Signoriathetraditional paradefor the delivery ofwinetoremember when the caravan ofwagons starded from Rufina (the wagon is called "Carro Matto") with over2000bottles. Wine's arrival wascelebrated with aceremonyand, in Piazzadella Signoria,the Gonfaloniertoasted withthe Priorsto the health ofthe people of Florence. Thetradition is repeatedagain this year.
Sunday at12:15 p.mthere will bethe blessing of Carro Matto atthe church of S. Martino.At 3:00 p.m.theparadeof the Florentine Republicand Carro Matto will parade throughthe streetscarrying atributeto the town ofRufina. Laterthere will be anexhibition of theflag bearersof the Processionof the Florentine Republicat Villa PoggioReale.The eventwill end at 10.00 p.m.with fireworks"Barrels of Bacchus."
For the whole dayon the streetsof thecenter will bea marketplaceof ChiantiRufinaandPominoandlocal craft products.
Rufina, in provincia di Firenze, domenica 30 settembre.
Trentasettesima edizione di questa grande manifestazione che apre l’autunno. Tradizione e cultura si fondono per rievocare l’antico legame tra Rufina e Firenze. Il 29 settembre in Piazza Signoria il tradizionale corteo per la consegna del vino ricorda quando da Rufina partivala carovana di carri ( il carro è chiamato "Carro Matto") con 2000 fiaschi sopra. L' arrivo del vino era festeggiato con unasolenne cerimonia ed in Piazza della Signoria, il Gonfaloniere brindava con i Priori allasalute del popolo fiorentino. La tradizione si ripete anche quest'anno.
Domenica alle 12,15 ci sarà la benedizione del Carro Matto alla chiesa di S. Martino. Alle 15,00 il corteo storico della Repubblica Fiorentina e il Carro Matto sfileranno per le vie del paese portando un omaggio al Comune di Rufina. In seguito ci sarà l’esibizione degli sbandieratori del Corteo della Repubblica Fiorentina a Villa Poggio Reale. La manifestazione terminerà alle 22,00 con lo spettacolo pirotecnico “Botti di Bacco". per l'intera giornata per le strade del centro ci sarà una mostra mercato del vino Chianti Rufina e Pomino e dei prodotti dell'artigianato locale
Imprunetanear Florence, Sunday, September 30, 2012.
The festivalwas founded at thebeginning of last centurytodiscover the typical productsof the areaproduced by thesurrounding farms, was born with poor means, that farm wagonspulled by oxen.This impressionremains to this day, but began toturnwhen the townand was divided into four districts(Pallo', Furnace, St. Anthony and SanteMarie), among which was created justsome competitiveness.
Todaythe party, whichis always heldon the last Sundayof September, includes a parade ofthree tanksfor each districtonthe grapes;floatsof splendidimagination and originalityandchepossonoalso getover 10metersin height,are driven bydance, music andextras.During the festivalthe townchanges its appearance,the streetsare crowded withtourists, the windows filled with peopleandthe atmosphereof enthusiasm, joy and serenityfunbecause peopleare waitingfor a whole yearnow,these days evenfortomake funof wardsopponentsand losers.It has beenin recent years,the festivalincludes a competitionfor the storescalled "the window of grapes," in which retailerscanindulgetheir imagination todecoratetheir shop windowsin the most originaland appealingas possible.
During theday, of course, it will be a tastingoftypical foodand wineof thecountry from thestands set upfor the occasion.
Impruneta in provincia di Firenze, domenica 30 settembre 2012. La festa nasce agli inizi del secolo scorso per far conoscere i prodotti tipici della zona prodotti dalle aziende agricole circostanti, nasce con mezzi poveri, cioè carri agricoli trainati da buoi. Questa impronta rimane tutt'oggi, ma ha iniziato a trasformarsi quando la cittadina e' stata divisa in quattro rioni ( Pallo', Fornaci,Sant'Antonio e Sante Marie) , tra i quali e'sorta subito una certa competitività. Oggi giorno la festa, che si tiene sempre l'ultima domenica del mese di settembre, prevede la sfilata di tre carri per ogni rione sul tema dell'uva; i carri allegorici, di splendida fantasia ed originalità e chepossono arrivare anche sopra i10 metri di altezza, sono animati da balletti, musica e figuranti. In occasione della festa la cittadina cambia aspetto, le strade sono affollate di turisti,le finestre gremite di gente e si respira un'aria di entusiasmo, allegria e sereno divertimento, perché i cittadini per tutto un anno aspettano questo momento, questi giorni anche per poter prendersi gioco dei rioni avversari e perdenti. Negli ultimi anni la festa e'stata arricchita da un concorso per i negozi denominato "la vetrina dell'uva", in cui i negozianti possono sbizzarrire la loro fantasia per decorare la propria vetrina nel modo più originale e accattivante possibile. Durante la giornata e', naturalmente, prevista la degustazione di cibi tipici e del vino della zona presso gli stands allestiti per l'occasione.
In Carmignano, in the province of Prato, from the 4th to the 6th October 2013.
Each year,these days,Carmignanobecomes acolorful town, colorful of the four colorsthat belong to it: red, yellow,blueand white.These are the colorsof the four quarters.
Since the Middle Agesthecity's patron saintis celebratedwith music, shows and games in the square,over timethis festival has grown, but the tradition, the effect forSanMichelewere.
Incelebrationand as it is structuredtoday,fromFriday nightthrough the streetsof the old townyou could gowatch the paradeof the fourdistricts in which it is devided the city.Eachthemedparadewith floatsandparticipants,for a maximumof thirty minutes, animating the main scenesof the representationin the central squareof the old town. It is a folkloric parade, made up of music, dance, costumesandsetindescribable. Theseshowswill be heldon Friday andSaturday at 9:30 p.m, Sunday, however, at 4:00 p.m. The paradewill be followed bytraditional raceofdonkeys, which is held in the square,witha circuitrepeated four times.The race is passionate, concitante, becausethe path and iscomplicated,since there areuphill,downhill, curves andmore it is on the asphalt, which makes the routeslippery.In order for thevictoryto be valid,thejockey whogets there firstmustbreakwith one handa circleof paperplaced overthe finish line.
A Carmignano, in provincia di Prato, dal 4 al 6 ottobre 2013.
Ogni anno, in questi giorni, Carmignano diventa una cittadina variopinta, colorata dei quattro colori che le appartengono: il rosso, il giallo, il celeste ed il bianco. Questi sono i colori dei quattro rioni. Fin dal Medioevo viene festeggiato il patrono della città con musica, spettacoli e giochi in piazza, nel tempo questa festa si è'trasformata, ma la tradizione, l'effetto per San Michele sono rimasti. Nella festa come e' strutturata oggi, Dal venerdì sera per le strade del centro storico poterete assistere alla sfilata dei quattro rioni in cui e'divisa la città. Ognuno sfila con carri allegorici a tema e figuranti, per un tempo massimo di trenta minuti, animando le scene principali della rappresentazione nella piazza centrale del centro storico. È' una sfilata folcloristica, fatta di musiche, balli, figuranti e costumi indescrivibili. Queste sfilate si terranno il venerdì ed il sabato alle ore 21.30, la domenica, invece, alle ore 16.00. Le sfilate saranno seguite dalla tradizionale corsa dei ciuchi, che si tiene nella piazza, con un circuito ripetuto quattro volte. La gara e'appassionata, concitante, acnhe perche' il percorso e' complicato, visto che ci sono tratti in salita, in discesa, curve e per di piu' sull'asfalto, che rende il tragitto scivoloso. Affinché la vittoria sia valida, il fantino che arriva per primo deve sfondare con una mano un cerchio di carta posto sopra il traguardo.
Gaiolein Chianti,Sunday, June 30, 2013 From 10:00 a.m to 7:00 p.m at PiazzaRicasoli,theOld Town Square, is the thirdEdition of theFair, with dozens of stalls, where fans and collectorswill enjoyprints, books, antique furniture, sacred images and many other objectsthat bringthe past to life, of memoriesand curiosityfor along time ago,but stilllivein our land andin our culture.
A Gaiole in Chianti, domenica 30 giugno 2013
Dalle 10.00 alle 19.00 Piazza Ricasoli, la piazza del centro storico, ospita la 3. Edizione delle Fiera, con decine di bancherelle, dove gli appassionati ed i collezionisti potranno ammirare stampe, libri, mobili antichi, immagini sacre e tanti altri oggetti che riportano in vita il passato, fatto di ricordi e di curiosità per un tempo lontano, ma ancora vivo nella nostra terra e nella nostra cultura.